Torna il meeting sulla gestione sostenibile della risorsa idrica!

Giunto alla sua quarta edizione regionale, il Forum Acqua 2025 avrà come focus “acqua e chimica: impatti, gestione e buone pratiche”.

Venerdì 09 maggio 2025, dalle 9.00 alle 14.00, presso la Sala Convegni della Borsa Merci di Arezzo (Piazza Risorgimento n. 23).


È tempo di agire, subito. La crisi climatica avanza, gli eventi estremi sono in incremento e gli ecosistemi stanno perdendo la loro biodiversità. L’ONU da tempo sostiene e ribadisce che i progressi verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) in particolare quelli legati alla risorsa idrica sono in forte ritardo, il che implica uno sforzo collettivo massimale per garantire l’accesso universale all’acqua sicura e ai servizi igienici. Ciò in un contesto globale in cui aumenta la pressione sulle risorse idriche causata dall’incremento della popolazione e dai cambiamenti climatici stessi, con una domanda annuale di acqua destinata a salire ulteriormente, per cui è di fondamentale importanza adottare modelli produttivi e di consumi che ne minimizzino il consumo.
Da un punto di vista normativo con la recente Direttiva Europea (n. 2020/2184), recepita con decreto n.18 del 2023, sono state introdotte novità per la gestione dell’acqua potabile. Nello specifico le misure introdotte vanno dalle azioni per prevenire possibili contaminazioni, ai piani di sicurezza, alle nuove regole per la fruizione dell’acqua negli spazi pubblici, ai requisiti minimi dei materiali che vi entrano in contatto, fino al tema dei contaminanti emergenti (vedi PFAS, microplastiche…) e delle filiere di trattamento necessarie per contrastarli.
Tutti questi aspetti sono cogenti anche in Toscana, dove ad esempio la Stato chimico delle acque superficiali è buono per il 62%: il dato evidenzia che rimane ancora da lavorare per il raggiungimento dell’obiettivo qualitativo indicato dalla Direttiva 2000/60, che prevede il raggiungimento del livello “Buono” per tutte le acque al 2027 viste le proroghe attuate.
Legambiente, a fronte di quanto suddetto, ha deciso di dedicare il quarto Forum Acqua in Toscana ad un focus sull’utilizzo della risorsa idrica nei settori industriali per evidenziare le criticità, per avanzare proposte che riducano la water footprint, ma soprattutto per sottolineare le buone pratiche che i settori produttivi hanno già messo in essere.