Visite guidate gratuite nelle Riserve naturali di Fucecchio e Sibolla + mostra fotografica/di pittura

Riserva naturale di Fucecchio Fucecchio, Italy

VISITE GUIDATE GRATUITE nelle riserve naturali di Fucecchio e Sibolla e visita alla mostra fotografica e di pittura Meraviglie nelle Paludi, al Museo civico e diocesano di Fucecchio Programma: dalle 9 alle 19 con possibilità di partecipare solo a singoli eventi ore 9 ingresso e ritrovo: località Porto delle Morette (Castelmartini, Larciano) Visita della Riserva...

Proteggere le zone umide per il nostro futuro comune – Valorizzare, proteggere, ispirare

Via Aurelia Pietrasanta

Le associazioni ambientaliste del territorio aderiscono alla Giornata Mondiale delle Zone Umide che ricorre il 2 Febbraio, per celebrare la firma della Convenzione di Ramsar sulle zone umide di importanza internazionale, avvenuta nel 1971. Il nostro slogan “Proteggere le zone umide per il nostro futuro comune – Valorizzare, proteggere, ispirare, per ricordarci che queste aree...

Escursione Riserva Naturale della Lecciona – Giornata zone umide

Riserva Naturale della Lecciona

ESCURSIONE NELLA RISERVA NATURALE DELLA LECCIONA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE Domenica 2 febbraio celebreremo la Giornata Mondiale delle Zone Umide con una bella passeggiata naturalistica nella Riserva Naturale della Lecciona (Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli). Accompagnati da una guida ambientale, dalle ore 10 alle 13 circa, andremo alla scoperta di...

Escursione pomeridiana in canoa sul lago di Massaciuccoli + attività di volontariato

Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli Località Cascine Vecchie, Pisa

ritrovo: parcheggio Pietrasantina alle 9:30 contatto: Andrea Somma 3204603529 prenotazione obbligatoria entro 1/02/2025 max 12 partecipati. cosa portare: borraccia abbigliamento a strati scarpe da trekking comode stivaletti (per il momento di volontariato) binocolo costi: il noleggio delle canoe presso l'Oasi è possibili effettuarlo con un contributo minimo di 9€ il servizio di affiancamento di una...

Un’alleanza per il fiume – river litter sul fiume Era

Parcheggio Funai Pontedera

Punto di ritrovo: Pontedera, Parcheggio Funai (https://maps.app.goo.gl/bJ5kr14wSiAiGTsN8). Per iscriversi mandare una mail a info@legambientetoscana.it entro le 14.00 del 18/02/2025 Guanti e sacchi verranno forniti da noi. Si raccomanda di indossare pantaloni lunghi e scarpe da ginnastica/stivali. L’iniziativa è organizzata nell’ambito del protocollo d’intesa “Alleanza per il fiume” stipulato con l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale. In collaborazione con Legambiente...

Una piazza per l’Europa

Roma Roma

Il 15 marzo saremo anche noi in piazza a Roma, perché vogliamo un’Europa più verde, più innovativa e più inclusiva, protagonista delle uniche azioni di pace nel mondo davvero efficaci, che non sono fondate sull’uso delle armi ma su politiche di giustizia ambientale e sociale. Lo scacchiere internazionale si sta evolvendo con grande rapidità. Tante le...

Un’alleanza per il fiume – river litter sul fiume Ambra

Levane Bucine

Punto di ritrovo: Levane (frazione di Bucine, AR), presso il parcheggio di Via dello Steccato (https://maps.app.goo.gl/2CPh1YNbmvtTqXgG6). Per iscriversi mandare una mail a info@legambientetoscana.it entro le 14.00 del 25/03/2025 Guanti e sacchi verranno forniti da noi. Si raccomanda di indossare pantaloni lunghi e scarpe da ginnastica/stivali. L’iniziativa è organizzata nell’ambito del protocollo d’intesa “Alleanza per il fiume” stipulato con...

Forum Energia Toscana – terza edizione

Palazzo Medici Riccardi Via Cavour 3, Firenze

Venerdì 28 marzo, presso la sala "Luca Giordano" - Palazzo Medici Riccardi, Firenze. Dalle 9.00 alle 13.30 Ingresso libero! PROGRAMMA DELLA GIORNATA ORE 9- INIZIO LAVORI INDIRIZZI DI SALUTO Sara FUNARO Sindaca della Città Metropolitana di Firenze PRESIEDE E COORDINA FAUSTO FERRUZZA Presidente Legambiente Toscana RELAZIONE INTRODUTTIVA Katiuscia EROE Responsabile Energia Legambiente PRIMA SESSIONE RIVOLUZIONE...

Clima, alluvioni, siccità: vogliamo saperne di più!

Il nostro territorio è un sistema complesso, reso fragile dall’azione dell’uomo. Gli studenti dell'I.S.S. Salvemini - Duca d'Aosta interrogano professori ed esperti in materia di rischio idrogeologico e idraulico.   I relatori: Bernardo Gozzini  (Amministratore unico Consorzio LaMMA) Nicola Casagli  (Geologia applicata - Dipartimento di Scienze della Terra UNIFI) David Fanfani  (Tecnica e pianificazione urbanistica...